(ITA)
L’ILIS, istituito all’interno del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione, si propone come un laboratorio di studio e ricerca interdisciplinare su temi di interesse sociale. L’obiettivo principale è quello di stimolare la riflessione teorica e metodologica nonché lo studio empirico sui nuovi scenari della ricerca sociale: dalle sfide teoriche di fronte a nuovi problemi e dilemmi ai nuovi orizzonti metodologici per comprenderli.
La mission dell'ILIS consiste nel promuovere avanzamenti teorici, epistemologici e metodologici nel campo delle scienze sociali attraverso un confronto costante con studiosi esperti in ambito sia nazionale sia internazionale.
Il campo d’azione dell'ILIS si concentra sui processi sociali spaziando dall’analisi dei processi educativi, migratori, identitari e culturali, alle prospettive di genere e generazionali, alla salute con un’attenzione alla metodologia e le tecniche per la ricerca sociale. Fine ultimo è offrire un sistema integrato di ricerca e sapere in grado di orientare le azioni scientifiche verso una innovativa conoscenza teorica e empirica dei processi di trasformazione delle nostre societàattraverso teorie e pratiche di ricerca innovativa.
Dal punto di vista scientifico, L'ILIS si propone di coniugare la comprensione dei processi sociali contemporanei con i recenti sviluppi nella metodologia e le tecniche della ricerca sociale che hanno rivoluzionato alcuni approcci tradizionali e introdotto pratiche alternative di raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni (come nel caso degli approcci di ricerca online e dell’analisi dei big data).
L'ILIS si pone inoltre come strumento di servizio metodologico alla ricerca scientifica dell’intero Ateneo e supporto al disegno della ricerca, alla predisposizione degli strumenti di rilevazione delle informazioni e relativo pre-‐testing, al campionamento, alla raccolta delle informazioni, alla creazione del dataset e all’analisi dei dati.
(ENG)
The International Lab for Innovative Social Research (ILIS), established within the Department of Humanities, Philosophy and Education is an interdisciplinary centre for social research.
The lab aims to stimulate theoretical and methodological discussions, as well as empirical studies, one merging trends in social research: from theoretical challenges faced by new social issues to innovative methodological approaches to understand them. The lab’s mission is to promote theoretical, epistemological and methodological advances in the social sciences through continuous exchanges with national and international scholars.
The research interests focus on social processes ranging from educational, migratory, identity and cultural processes, to gender, generational and health issues drawing special attention to the social research methods.
The main goal is to offer an integrated research system to direct scientific actions towards aninnovative theoretical and empirical knowledge of the processes transforming our societies. From the scientific point of view, the centre aims to combine the understanding of contemporary social processes with emerging trends in social research methods which have innovated traditional approaches and have introduced alternative data collection and analysis methods together with new methods for representing information (such as in the case of e-methods and big data analysis).
The lab offers also methodological services for the scientific community of the University of Salerno supporting in the research design, data collection, generation and storage, pre-testing, questionnaire building, sampling, dataset creation and data analysis.
L'ILIS si prefigge tre finalità principali declinate attraverso un mix di attività scientifiche:
Prof. Giuseppe Masullo
Professore Associato di Sociologia generale (SPS/07) e dirige International Lab for innovative social research (ILIS) laboratorio di studi e ricerche interdisciplinare che promuovere avanzamenti teorici, epistemologici e metodologici nel campo delle scienze sociali attraverso un confronto costante con studiosi esperti in ambito sia nazionale sia internazionale.
La ricerca si è concentrata prettamente nel campo delle rappresentazioni sociali, della salute e della malattia, delle dinamiche culturali nelle relazioni di cura con un particolare sguardo alla condizione del cittadino straniero, come emerge da due lavori monografici e da numerosi saggi scritti in libri e riviste; l’interesse prosegue ponendo anche particolare attenzione alle situazioni di svantaggio che si determinano per effetto dell’intreccio fra condizioni di vulnerabilità psicologica e sociale tipiche della migrazione e appartenenza di genere, come per le donne migranti impiegate nel lavoro di cura, e per i cittadini stranieri LGBT. Altri ambiti di ricerca attengono allo studio della condizione giovanile, con particolare riferimento ai modelli culturali trasmessi e agli stili di vita più diffusi relativamente alle dimensioni della salute, del corpo e della sessualità.
|
via Giovanni Paolo II, 132 Fisciano (Sa)
84084
Italia
© 2019