8-9 June 2023 @ University of Finance and Administration, Prague

Caliandro, A., Bennato, D. (2022). Cultural Machines. Mediascapes. Vol. 20, 2.
Tipo di contributo: Special Issue su Rivista di Fascia A
Dall’avvento dei big data, numerosi scienziati sociali hanno cercato di comprendere il potere culturale in essi incorporato, estraendo dati qualitativi da un’enorme quantità di dati digitali quantitativi. Nonostante gli eccezionali progressi in questa direzione, l’interpretazione culturale dei contenuti digitali su larga scala è ancora agli inizi.
Obiettivo di questo numero è quello di offrire nuove possibilità metodologiche e fornire strumenti innovativi per l’analisi qualitativa degli oggetti culturali digitali.
Addeo, F., Mauceri, S., Punziano G., (2022). The impact of digital on research, socialization, and communication processes. Italian Journal of Sociology of Education, Vol. 14, 3.
Tipo di contributo: Special Issue su Rivista di Fascia A
Ragedda, M., Ruiu, M. (2022). Exploring Everyday Digital Life. Culture e Studi del Sociale, vol. 7, 1.
Tipo di contributo: Special issue su rivista scientifica
April 25-28, 2022 @ University of Finance and Administration, Estonská 500, Prague 10
Masullo, G., Coppola, M., (2022). Affettività Invisibili. Storie e vissuti di persone e famiglie transgender. PM Edizioni. Milano.
Tipo di contributo: Monografia
Il concetto di famiglia ha acquisito, nel corso dei decenni, maggiori forme di legittimazione sul piano scientifico anche se, tuttavia, i percorsi di analisi hanno sottolineato una posizione tradizionale che non contempla le famiglie omogenitoriale. Ciò partendo dall’assunto che la capacità genitoriale corrisponda a un dato tipo di famiglia, e non alla sua principalmente funzione del prendersi cura. Questo ha comportato, inoltre, un lasciare ai margini, le esistenze oltre che i problemi socio-politici incontrati da individui che esistono al di fuori delle categorie più normalizzate (quelle di gay e lesbiche cisgender), e che restano fuori (per scelta o per costrizione) dalla questione della genitorialità e del matrimonio (unione civile).
Questo volume cerca, dunque, intende proprio dare voce alle esperienze di persone e coppie transgender, ai vari modi in cui le nozioni di famiglia sono decostruite e ricostruite per adattarsi a identità, sessualità e disposizioni non normative. Dalle storie emerge come la scelta “del fare famiglia” delle persone transgender (sia in coppia switch sia in coppia gender-mixed) si basa principalmente su due aspetti: la buona riuscita del percorso di transizione di genere (di uno o di entrambi i partner), il riconoscimento sociale della coppia. I vissuti qui descritti permettono di rendere evidente gli immaginari che riproducono queste nuove tipologie di famiglia (sulle quali nel nostro Paese mancano analisi e ricerche specifiche) oltre che inedite forme di oppressione che si evidenziano “in” e “out” la comunità arcobaleno, sullo sfondo di modelli ideali forgiati e diffusi nell’orizzonte etero-omonormativo.
Masullo, G., Gilley, B., (2022). Non-Binary Family Configurations: Intersections of Queerness and Homonormativity. Springer, Berlino.
Tipo di contributo: Curatela
This volume provides a close look at the ways in which LGBTQ2 people form familial bonds. It brings together stories from non-binary families across continents and cultures and recenters care as a foundational value for creating familial ties. This volume therefore addresses a gap in the literature concerning non-binary family configurations by going beyond the legal battle for non-binary partnership rights. In recent discussions on marriage equality, the notion of familial bonds, which was important in early discussions on non-binary family research, has been decentered in favor of legal and homonormative understandings of individual rights. This volume centers familial bonds as the first step toward reimagining how to do research on the family and adds to research on family studies as well as gender studies.
Students and researchers of sociology, anthropology, social work, gender studies, family research, well-being research, and anyone else working on or with non-binary families will find this book highly topical and interesting.
Masullo, G., Rinaldi, C. (2022). La salute delle persone LGBTQAI+ fra invisibilità, stigmatizzazione e segni di empowerment. Salute e Società, XXI, 2.
Tipo di contributo: Special Issue su Rivista di Fascia A
Delli Paoli, A., Masullo, G., (2022). Digital Social Research: Toward new epistemologies, objects, and populations. Italian Sociological Review, vol. 12, 7S.
Tipo di contributo: Special Issue su Rivista di Fascia A
Digital Social Research: Toward new epistemologies, objects, and populations. Vol. 12, 7S